• Home
  • Chi siamo
  • Visita ed esami strumentali
  • Convenzione
  • Visita privata
  • Microchirurgia Oculare
  • Home
  • Chi siamo
  • Visita ed esami strumentali
  • Convenzione
  • Visita privata
  • Microchirurgia Oculare

VISITA ED ESAMI STRUMENTALI

Visita oculistica  

La visita oculistica ci consente di monitorare lo stato di salute degli occhi, di prevenire, diagnosticare, trattare eventuali patologie oculari e, talvolta, individuare anche malattie di altra tipologia che presentano sintomi visivi, come alcune patologie sistemiche o del sistema nervoso.

  • –
    Anamnesi generale e oculare
  • –
    Esame a lampada a fessura
  • –
    Autorefrattometria
  • –
    Esame dell’acuità visiva per mezzo di ottotipo
  • –
    Tonometria 
  • –
    Esame del fundus oculi  

 ​ CALENDARIO OCULISTICO
In assenza di sintomatologia che richede consulto immediato o patologie che richiedono timing differenti consigliati dal tuo oculista, le tempistiche da seguire sono: 
 Entro il primo anno 
Entro i 3 anni 
Prima dei 6 anni 
Ogni 1-2 anni fino ai 14 anni 
Successivamente ogni 2 anni 
A partire da 60 anni ogni anno

PRENOTA IN CONVENZIONE PRENOTA IN PRIVATO
Valutazione ortottica

La visita ortottica è un esame visivo, eseguito dall'ortottista, che serve a diagnosticare i deficit muscolari e sensoriali che colpiscono gli occhi. 
Si esegue una serie di test che consentono di valutare l’entità di problemi (se presenti) quali strabismo, paralisi oculare, difficoltà nella messa a fuoco, diplopia, ecc. 
È una valutazione fondamentale in età pediatrica, proprio perchè consente diagnosi precoci di patologie, talvolta asintomatiche per il bambino, che in età adulta possono portare fino alla perdita della funzione visiva (es. Ambliopia). In età adulta viene consigliata soprattutto in presenza di cefalee costanti, visione sdoppiata, difficoltà di messa a fuoco.

PRENOTA IN CONVENZIONE PRENOTA IN PRIVATO
Tomografia retinica

Questo esame viene eseguito mediante OCT, una strumento che consente di ottenere scansioni ad altissima risoluzione delle singole strutture oculari retiniche e del nervo ottico, divenendo ormai fondamentale per la diagnosi precoce e per il monitoraggio di molte malattie oculari, quali maculopatie, pucker maculari, glaucoma, retinopatia diabetica, ecc... 

E' un esame veloce, non invasivo e indolore, prevede nella maggior parte dei casi l'istillazione di un collirio al fine di dilatare la pupilla e consentire una visione migliore degli strati interni dell'occhio.

PRENOTA IN CONVENZIONE PRENOTA IN PRIVATO
Campo visivo

L'esame del campo visivo ci consente di valutare la porzione di spazio percepita da un occhio immobile. In assenza di alterazioni questa porzione si estende oltre i 90° temporalmente, 60° nasalmente e superiormente e circa 70° inferiormente. Quando questi parametri sono inferiori si potrebbe essere in presenza i alterazioni delle fibre del nervo ottico, come nei casi di glaucoma. 
Proprio per diagnosticare e seguire l'andamento di questa patologia nel tempo il campo visivo rappresenta l'esame strumentale per eccellenza, infatti uno dei casi più comuni in cui viene prescritto è quello in cui viene riscontrato un valore troppo alto della pressione intraoculare, sintomo cardine nel paziente glaucomatoso. 

È inoltre un esame diagnostico molto importante in campo neurologico, in quanto si possono analizzare specifiche alterazioni delle vie nervose che collegano l’occhio al cervello, delle vie ottiche retrobulbari, chiasmatiche, retrochiasmatiche e fino alla corteccia visiva. È un esame che dura circa 15 minuti, non invasivo, indolore e non richiede l'istillazione di gocce per dilatare la pupilla; l'unica cosa che vi chiediamo affinchè il test risulti attendibile è collaborazione e attenzione. 

PRENOTA IN CONVENZIONE PRENOTA IN PRIVATO
Topografia corneale

La topografia corneale è un esame, non invasivo e indolore, che ci consente di mappare la superficie curva della cornea, rilevandone quindi la curvatura e le caratteristiche ottiche. Ciò ci permette di diagnosticare e di monitorare lo stato di avanzamento di patologie corneali come il cheratocono, che hanno come sintomatologia principale proprio l'alterazione o l'assottigliamento della cornea. 
Ci sono però altre condizioni che richiedono l'esecuzione di una topografia, ad esempio i casi di valutazione di un intervento di chirurgia refrattiva, oppure in situazioni post traumatiche in cui si teme un danneggiamento della superficie corneale. Anche se soffri di occhio secco e sindromi affini ti potrebbe essere consigliata una topografia corneale, proprio perchè potrebbero causare irregolarità corneale. 

NB: se usi le lenti a contatto non è possibile eseguire una topografia se non sono passate almeno 24 (lenti morbide) o 48 ore (lenti rigide) senza averne fatto uso. L'alterazione che causano della forma della corna potrebbe, infatti, falsare il risultato dell'esame.

PRENOTA IN CONVENZIONE PRENOTA IN PRIVATO
Pachimetria

La pachimetria corneale è un esame assai affine alla topografia. La eseguiamo per misurare lo spessore corneale e risulta anch'essa utile nelle diagnosi e nei follow-up di patologie che si manifestano con assottigliamento corneale. 
Particolarmente utile nelle valutazioni di chirurgia refrattiva, dove il laser deve proprio lavorare sulla cornea, consentendo di indirizzare il chirurgo verso la tecnica più idonea; la pachimetria, inoltre, va sempre eseguita nei casi di ipertono oculare. 
Questo perchè pressione intraoculare e spessore corneale sono fortemente correlati: tanto più sottile è la cornea tanto più il valore tonometrico risulterà falsato su valori inferiori al reale, e viceversa. 

PRENOTA IN CONVENZIONE PRENOTA IN PRIVATO
Tonometria

La tonometria è una procedura molto rapida e non invasiva con cui viene rilevato il valore della pressione intraoculare. Questa è determinata dalla capacità di deflusso dell'umore acqueo, quando i suoi percorsi abitutali si ostruiscono, l'umore acqueo rimane bloccato e questo provoca proprio un aumento della pressione. 

La pressione intraoculare elevata è ad esempio un sintomo tipico nel glaucoma, dove il liquido incapace di fluire normalmente va a comprimere in nervo ottico danneggiandolo progressivamente.

PRENOTA IN CONVENZIONE PRENOTA IN PRIVATO
Test di Schirmer 

Il test di Schirmer è uno degli esami diagnostici che più utilizziamo per accertarci della presenza o meno di sindromi legate alla secchezza oculare.
 Non è un esame invasivo, ma richiede l’istillazione di colliri anestetizzanti che azzerano la lacrimazione riflessa (misurando così soltanto quella basale) e un minimo fastidio da contatto con la bibula millimetrata, strisciolina sottilissima di carta che consente di rilevare l'assorbimento della lacrima.

PRENOTA IN CONVENZIONE PRENOTA IN PRIVATO
Specillazione vie lacrimali 

La specillazione dei canicoli lacrimali è una procedura, fastifiosa ma priva di conseguenze sulla visione, che ci consente di effettuare una stenosi del puntino lacrimale. 
Il sondaggio è invece una metodica più complessa con cui, per mezzo di una apposita sonda lacrimale. Possiamo valutare se il canale lacrimale è pervio o meno e, attraverso il lavaggio, disostruirlo completamente.

PRENOTA IN CONVENZIONE PRENOTA IN PRIVATO
Eye Center Santa Lucia

Centro Oculistico a Palermo
Eye Center Santa Lucia Srl
P.Iva 06405610822

Contatti

Via A. Borrelli, 1 - 90100 Palermo
Telefono e Whatsapp 375 675 2471
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Links

Visite ed esami strumentali
Microchirurgia oculare
Prenota in convenzione
Carta dei Servizi
Politica della qualità
Privacy Policy

Designed by Alkemica.it

Cookies & Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici per i quali non è richiesto consenso. Alcune funzioni richiedono cookie tecnici che saranno attivati unicamente accedendo alle singole funzioni.
Scopri la nostra Privacy Policy

Accetta
Rifiuta